Nuove ceramiche!

Questa sezione attualmente non include alcun contenuto. Aggiungi contenuto a questa sezione utilizzando la barra laterale.

Questa sezione attualmente non include alcun contenuto. Aggiungi contenuto a questa sezione utilizzando la barra laterale.

Questa sezione attualmente non include alcun contenuto. Aggiungi contenuto a questa sezione utilizzando la barra laterale.

Questa sezione attualmente non include alcun contenuto. Aggiungi contenuto a questa sezione utilizzando la barra laterale.

Guerre puniche

Sfondo

Le guerre puniche furono una sequenza di conflitti militari combattuti tra la Repubblica Romana e l'Impero Cartaginese che si svolse dal 264 a.C. al 146 a.C. All'inizio delle guerre Roma non era la potenza che pensiamo, aveva appena raggiunto il dominio della penisola italiana; Cartagine, al contrario, era l’autorità dominante nel Mediterraneo occidentale, la sua influenza si estendeva dalla Libia alle coste dell’Iberia. Roma, in questo senso, inizialmente era sfavorita. Queste guerre erano di tale importanza geopolitica che il vincitore avrebbe stabilito un’egemonia pan-mediterranea che sarebbe durata per il successivo mezzo millennio. Nel corso dei 118 anni in cui si verificarono queste guerre, ci furono quarantatré anni di conflitto diretto e circa 1,5 milioni di morti; rendendola non solo una delle guerre più lunghe combattute da Roma, ma anche una delle più sanguinose.

"Carthago delenda est" - "Cartagine deve essere distrutta"

- Catone il Vecchio

Carta del Mediterraneo occidentale durante le guerre puniche

Sequenza temporale

La prima guerra punica

Le origini di queste guerre possono essere in gran parte attestate da un'espansione aggressiva romana nell'Italia meridionale, in seguito alle guerre di Pirro, e dall'ingerenza cartaginese nell'isola di Sicilia. Inevitabilmente, la competizione tra le due potenze sull’isola si trasformò in una vera e propria guerra. La prima guerra punica si trascinò per 23 anni e vide Roma iniziare la sua prima avventura in una guerra marittima su larga scala. Attraverso una serie di battaglie terrestri e marittime Roma emerse trionfante, costringendo Cartagine a una pace umiliante, annettendo la Sicilia e, infine, occupando la Corsica e la Sardegna in seguito a una rivolta mercenaria cartaginese.

La seconda guerra punica

rinascita cartaginese

La calamità che seguì la fine della prima guerra punica, radicava un odio amaro nei confronti di Roma nelle pance del popolo cartaginese, niente più che il grande Annibale Barca. La sua missione era semplice: restaurare l'orgoglio cartaginese e completare la distruzione di Roma. Cartagine, avendo perso il suo punto d'appoggio dominante nel Mediterraneo, rivolse lo sguardo a nord-ovest, verso la penisola iberica. Espandere la sua sfera di influenza oltre le semplici città costiere fornirebbe l’accesso ad argento e manodopera che potrebbero rappresentare ancora una volta una minaccia per il suo più grande rivale. Consapevole di questo pericolo, Roma firmò un trattato formale con la città di Sagunto, nel nord della penisola iberica, prima di fare pressione su Cartagine affinché non estendesse i suoi confini oltre il fiume Ebro. Ironicamente questo offrì ad Annibale il pretesto per la guerra che tanto desiderava; nel 219 aEV il generale punico assediò e saccheggiò Sagunto, torcendo il braccio a Roma ad una dichiarazione di guerra.

Mappa che mostra le fazioni e i movimenti della Seconda Guerra Punica​​

Attraversando le Alpi

La prossima mossa di Annibale è ben nota; in una delle manovre militari più assurde della storia, fece marciare i suoi uomini attraverso le Alpi. Nel corso dei quindici giorni di faticoso lavoro, Annibale perse più della metà del suo esercito, principalmente a causa della diserzione e dello smascheramento. Emerse con poco più di 20.000 fanti, 6.000 cavalieri e un solo elefante dei 37 originali; tuttavia, non solo era riuscito a eludere la marina romana ormai dominante, ma aveva circumnavigato le legioni di Roma. Posizionandosi sulla porta aperta della penisola italiana, Annibale si preparò ad affrontare il leviatano che era l'esercito romano.

Cavalleria numida che devasta la campagna italiana - Dipinto del Team Würfelkrieg

Roma in pericolo

Ciò che seguì fu la completa devastazione della forza lavoro e della fiducia dei romani. Per un periodo di quindici anni Annibale imperversò nella penisola italiana, sradicando un esercito dopo l'altro inviato per porre fine al suo terrore. Le schiaccianti sconfitte inflitte da Annibale includono battaglie come: Trebia (218 a.C.), Trasimene (217 a.C.) e Canne (216 a.C.), quest'ultima che provocò la morte di fino a 50.000 soldati romani in un solo giorno. Se dobbiamo fidarci delle fonti antiche, Roma potrebbe aver perso fino a 300.000 uomini durante questo periodo, o, in altre parole, un sesto della popolazione maschile adulta. Forse ancora più sorprendente è la rivelazione che la maggior parte di queste vittime avvenne nei primi tre anni della campagna italiana di Annibale. Mai più Roma avrebbe subito una tale desolazione in un periodo così denso.

Dipartimento di Storia, Accademia Militare degli Stati Uniti.​​
Mappa che mostra le vittorie di Annibale in Italia. Le forze cartaginesi sono raffigurate in blu, le romane in rosso.

La Roma risponde

Nonostante queste orribili perdite, Roma perseverò e alla fine attaccò il “ventre molle” dell’Impero cartaginese, prima in Spagna e poi in Africa. Guidato da un giovane generale sopravvissuto agli orrori di Canne, l'esercito romano si reinventò. Utilizzando le tattiche precedentemente impiegate da Annibale, il giovane Scipione capì che la superiorità della cavalleria era essenziale e un accordo con il re numida Massinissa, fornì a Roma l'accesso alla famosa cavalleria numida precedentemente utilizzata da Annibale. Scipione si recò in Iberia e inflisse sconcertanti sconfitte alle forze cartaginesi guidate dai fratelli di Annibale. Successivamente, un'offensiva vittoriosa in Africa costrinse Annibale al ritiro dall'Italia e portò alla resa dei conti finale della guerra, la battaglia decisiva di Zama.

Elefante da guerra africano, come avrebbe combattuto per Cartagine a Zama-​​ Dipinto dal Team Würfelkrieg

Sconfitta cartaginese a Zama

La battaglia di Zama vide Cartagine sconfitta per l'ultima volta nella Seconda Guerra Punica. È qui che Scipione e Annibale si incontrarono finalmente in battaglia, i due più grandi generali in uno scontro finale. Insolitamente, l'esercito romano si trovò con la superiorità della cavalleria mentre l'esercito cartaginese aveva la migliore fanteria. Annibale iniziò ordinando ai suoi elefanti di avanzare, sperando di interrompere la linea del fronte romana e sfruttare le brecce create dagli elefanti. Scipione, aspettandosi questo, ordinò ai suoi soldati di suonare le trombe, spaventando gli elefanti e mettendoli in fuga; quelli che riuscirono a raggiungere le linee romane furono effettivamente incanalati tra i manipoli dell'esercito e uccisi. Terminato il preludio, i due eserciti si affrontarono, combattendo fino a una situazione di stallo. Ciò durò fino a quando la cavalleria romana dominante riuscì a circondare la linea principale cartaginese. Questo segnò la rovina per le forze di Annibale, ben 20.000 furono uccise e 20.000 catturate, Annibale fu uno dei pochi cartaginesi a sfuggire alla battaglia. Ciò segnò la fine della seconda guerra punica. Cartagine non sarebbe mai più stata in grado di sfidare Roma.

Mercenari gallici al comando di Annibale si preparano alla carica-​​ Dipinto del Team Würfelkrieg

La terza guerra punica

Dopo aver ripagato le riparazioni a Roma, Cartagine rappresentò ancora una volta una minaccia per la Repubblica. Una fazione politica all'interno di Roma guidata da Catone il Vecchio sfruttò questa paura e nel 149 a.C. il senato romano dichiarò guerra a Cartagine per l'ultima volta. Nello stesso anno un esercito romano sbarcò a Utica, sulla costa nordafricana. I tentativi cartaginesi di pacificazione furono ignorati e la città si preparò per un assedio. Cartagine, una volta assediata, resistette per tre anni prima di essere finalmente presa nel 146 a.C. L'esercito romano massacrò brutalmente gli abitanti, risparmiando solo 50.000 dei potenziali 800.000 cittadini della città. Tutti gli edifici furono poi rasi al suolo e i campi circostanti furono seminati con sale per impedire il reinsediamento. Cartagine non esisteva più.

Cartagine

Forse l'aspetto più intrigante della rivalità romano-punica è quanto fossero diverse le due fazioni. Innanzitutto Cartagine, un colosso commerciale e la potenza marittima dominante del Mediterraneo occidentale. La città-stato era stata fondata dai Fenici e il suo impero si era arricchito grazie alle tradizioni navali instillate dai suoi fondatori. All'inizio delle guerre, la marina cartaginese era la forza marittima dominante nel Mediterraneo occidentale; le sue forze di terra erano meno efficienti. La ricchezza accumulata dall'Impero e la sua sfiducia nei confronti di un esercito regolare e permanente, consolidarono la dipendenza dalle truppe mercenarie, pagate per combattere per suo conto; Libici, Numidi, Galli, Iberici e gli altri avrebbero combattuto felicemente per l'oro cartaginese. I veri cittadini cartaginesi prestavano servizio nel suo esercito solo se c'era una minaccia diretta alla capitale dell'Impero. A differenza del suo esercito, la marina di Cartagine era costantemente presidiata, di solito dai suoi cittadini. Con l'alba della Seconda Guerra, Cartagine trovò la sua marina debole e incapace di eguagliare la flotta romana ormai dominante. Nonostante ciò Cartagine possedeva due vantaggi: un esercito mercenario tatticamente flessibile e un individuo sotto il nome di Annibale Barca. Come la storia avrebbe dimostrato, questa spaventosa combinazione era più che una sfida per le legioni di Roma.

Annibale Barca

A volte ci sono individui che superano ogni immaginazione, vere forze della natura (umana) che ci offrono uno sguardo al sorprendente genio posseduto da pochi rari. Annibale Barca era uno di questi uomini. Il suo nome, la leggenda e le sue imprese, sorprendenti. Annibale guidò il principale esercito cartaginese durante la seconda guerra punica. Attraverso il suo audace talento tattico, inflisse le peggiori sconfitte subite nella storia romana. Trebia, Trasimene e Canne sono solo alcuni esempi del suo sorprendente acume militare. Sebbene non sia riuscito a vincere la guerra, l'eredità di Annibale rimane intatta. Divenne uno "spauracchio" per il popolo romano e la paura che un altro come lui potesse emergere da Cartagine portò alla completa distruzione della città da parte di Roma. Annibale Barca rimane uno dei più grandi leader militari della storia umana.

1932 da Phaidon Verlag
Un busto in marmo, presumibilmente di Annibale, originariamente rinvenuto nell'antica città-stato di Capua in Italia

Composizione dell'esercito

  • Banda Sacra Cartaginese/Veterani - La Banda Scared era la forza d'élite di Cartagine; questi soldati sarebbero stati figli di nobili famiglie cartaginesi e raramente avrebbero combattuto al di fuori dell'Africa a causa della preferenza mercenaria di Cartagine. Essendo l'élite dell'esercito, la banda sacra avrebbe utilizzato l'equipaggiamento di altissima qualità. Probabilmente combattevano con una corazza e gli schinieri, tuttavia potrebbero aver usato anche una cotta di maglia. Proprio come le loro controparti libiche, queste truppe avrebbero combattuto come una falange, posizionata al centro dell’esercito, spesso dietro gli elefanti. Avrebbero portato una lancia pesante, una spada e un aspis o scutum. Questi soldati potrebbero aver combattuto anche a cavallo come cavalleria pesante.
  • Lancieri libici - Il nucleo dell'esercito cartaginese composto da lancieri libici alleati; questi soldati sarebbero stati reclutati come ausiliari dall'alleato libico di Cartagine. Questi uomini avrebbero combattuto in modo simile alla falange greca; tuttavia, a differenza dell'oplita greco, questi uomini sarebbero stati armati con una lancia più corta che poteva essere lanciata e una spada di tipo iberico. Avrebbero indossato un'armatura di linothorax, un elmo di bronzo e inizialmente avrebbero portato uno scudo apsis, questo potrebbe essere stato successivamente sostituito con lo scutum più comunemente usato dai mercenari alleati di Cartagine.
  • Giavellottisti libici - La Libia fornì anche efficaci schermagliatori alla causa cartaginese. Queste truppe leggere non avrebbero indossato armature e sarebbero state armate con una serie di giavellotti e scudi; potevano anche portare spade corte o pugnali nel caso in cui fosse sorta la necessità di combattimenti ravvicinati.
  • Fanteria cittadina - Nei momenti di grande pericolo quando la città di Cartagine era direttamente minacciata, come nella Terza Guerra Punica, i cittadini di Cartagine sarebbero stati armati e ci si aspettava che combattessero. Questi soldati di leva avrebbero probabilmente combattuto con uno scutum, una lancia e, se disponibili, una spada ed un elmo. L'armatura sarebbe solitamente riservata ai soldati professionisti, quindi questi uomini potrebbero semplicemente indossare tuniche.
  • Elefanti - Forse l'arma più temuta a disposizione di un generale cartaginese, l'elefante da guerra veniva usato regolarmente. Questi sarebbero stati l'Elefante Nordafricano ormai estinto, più piccolo dell'Elefante Indiano utilizzato dai Seleucidi. Tuttavia, sulla schiena dell'elefante sarebbe stato montato un howdah, da dove le truppe avrebbero potuto lanciare il giavellotto. Lo scopo principale di queste creature era psicologico: una carica di elefanti poteva devastare la prima linea nemica e costringere anche i soldati più elitari a rompere le fila e fuggire.


  • Cavalleria numida - Descritta come "di gran lunga i migliori cavalieri dell'Africa". Secondo lo storico romano Tito Livio, questi soldati sarebbero stati usati come principali schermagliatori a cavallo di Annibale. Questi guerrieri erano veramente abili, cavalcavano senza selle o briglie e controllavano le loro cavalcature con una semplice corda attorno al collo del cavallo e un piccolo bastone da equitazione. Sarebbero stati armati di giavellotti, un piccolo scudo di cuoio e forse una spada corta. Questa cavalleria era esperta nella guerra mordi e fuggi, si avvicinava, scatenava una raffica di giavellotti e poi si ritirava prima che il nemico solitamente più lento potesse catturarli. Ciò fu estremamente efficace a Canne, dove misero in rotta la cavalleria romana prima di voltarsi e completare l'accerchiamento dell'esercito romano.
  • Fanteria numida: proprio come le loro controparti a cavallo, questi soldati inizialmente agivano come schermagliatori, armati di giavellotto e scudo di cuoio. Successivamente adottarono scudi, elmi e spade corte in modo da poter combattere come truppe in prima linea.
Cavalleria numida - Dipinto da Dave Imrie
  • Frombolieri delle Baleari - Questi abitanti dell'isola erano forse i migliori schermagliatori dell'esercito cartaginese. Sono stati addestrati a cacciare con la fionda fin dall'infanzia e, incidentalmente, sono diventati soldati molto abili, assumendo il loro servizio in cambio di argento, vino e donne. La fionda stessa era un'arma letale; Si dice che un buon fromboliere potesse lanciare il suo missile fino a 400 metri, una distanza maggiore di quella di arco e frecce. Sebbene le munizioni sotto forma di pietre potessero essere trovate facilmente, molti frombolieri preferivano i missili di piombo a causa delle loro dimensioni più piccole, quindi erano molto difficili da vedere ad occhio nudo per il nemico. Alcuni missili sarebbero lanciati in piombo e sarebbero dotati di alette che aiuterebbero il volo e la traiettoria.
  • Guerrieri gallici/Guerrieri iberici - Mentre Annibale marciava attraverso l'Iberia e la Gallia, si avvalse dell'aiuto delle tribù. Tentò questi soldati con la promessa di pagamento e, nel caso dei Galli dell'Italia settentrionale, di vendetta contro Roma. Questi soldati avrebbero combattuto come ausiliari all'interno dell'esercito cartaginese; tuttavia, erano molto efficaci. Mentre la campagna di Annibale si trascinava, questi uomini sarebbero diventati soldati veterani e avrebbero potuto equipaggiarsi con le armature e le armi dei romani caduti.
Elefanti da guerra numidi - Dipinto da Dave Imrie

Repubblica Romana

Al contrario, la Repubblica Romana era una potenza agricola, che faceva affidamento sul potere delle sue forze di terra per ottenere la vittoria. L'esercito repubblicano di questo periodo non mantenne forze militari permanenti o professionali, ma le reclutò mediante la coscrizione obbligatoria dei suoi cittadini. La maggioranza servirebbe come fanteria, una piccola minoranza di cittadini più ricchi andrebbe a formare la cavalleria (equites). Tuttavia, la forza di Roma era la sua fanteria, che una volta riunita avrebbe combattuto come quattro diversi tipi di unità. Prima gli schermagliatori, conosciuti come Veliti, erano spesso giovani o poveri, che non potevano permettersi un'armatura e fungevano invece da schermo per l'esercito principale che lanciava giavellotti contro un nemico in avvicinamento. Poi veniva la prima linea, questi erano conosciuti come gli Hastati, giovani, armati di pilum, gladio e armatura; questi uomini, come i veliti, tendevano a comprendere giovani e poveri. Le due linee successive comprendevano i Principes e poi i Triarii. Questi sarebbero stati i cittadini più anziani e più ricchi. Armati di gladio, lancia potente e armatura pesante, questi uomini costituivano la solida spina dorsale di una forza combattente romana. L'esercito romano combatteva in una formazione manipolabile profonda tre linee ( triplex acies ) dietro uno schermo di velite. Questo sistema offriva maggiore forza tattica e flessibilità, consentendo ai singoli manipoli di aiutarsi reciprocamente, tuttavia era incline a essere sconfitto e faticava a rispondere alle minacce sui suoi fianchi; come dimostrato da Annibale a Canne.

Scipione Africano

Lo storico militare Basil Liddell Hart se ne è lamentato; la storia è scritta dai vincitori ma ricorda i perdenti. Ciò non potrebbe essere più evidente che per Scipione Africano, vincitore di Annibale. Nonostante l'amnesia storica che offusca il nome del grande uomo, egli è un'icona della storia e un grande tra i generali. Scipione riconobbe i difetti dell'esercito romano, vale a dire la mancanza di una cavalleria efficace. Inoltre studiò attentamente le tattiche del suo rivale Annibale e le impiegò contro gli eserciti cartaginesi che avrebbe affrontato in Iberia e in Africa. Roma potrebbe attribuire la sua vittoria a questo individuo; anche se dopo la fine della guerra fu poi emarginato dai suoi nemici all'interno del Senato. Scipione morì in esilio volontario nella sua villa campana, una triste fine per un grande uomo.

2008 Sergey Sosnovskiy

Disfatta dell'esercito

Miniature raffiguranti le triplex acies - Dipinte da Dave Imrie
  • Hastati- Gli Hastati erano gli uomini più giovani e poveri dell'esercito. Avrebbero combattuto in prima linea nell'esercito romano ed erano armati con due pila , un gladius, un'armatura leggera e uno scutum.
  • Veliti- I Veliti fungevano da schermagliatori dell'esercito romano. Portavano giavellotti e un gladio nel caso in cui si presentasse la necessità di impegnarsi in un combattimento ravvicinato. Questi uomini non indossavano armature poiché erano i soldati più giovani e poveri della legione e non potevano permettersi molte attrezzature. Portavano piccoli scudi di legno chiamati parma per protezione e indossavano copricapi fatti con pelli di lupo in modo che le loro azioni coraggiose potessero essere riconosciute.

  • Principes/Triarii- Questa immagine raffigura un principes romano, questi sarebbero stati gli uomini nel fiore degli anni, abbastanza ricchi da permettersi armature e armi decenti. Sarebbero stati armati con due pila , un gladius, una cotta di maglia e uno scutum. Questi soldati sarebbero posizionati nella seconda linea dell'esercito romano. I triarii dovevano avere un aspetto simile, tuttavia erano armati di una lancia di due metri chiamata hastae ; questi erano i soldati più anziani e ricchi che avrebbero combattuto nella terza ed ultima linea dell'esercito.
  • Equites - I cittadini più ricchi di Roma combattevano a cavallo, questi uomini sarebbero appartenuti alle classi possidenti di Roma, di rango inferiore alla classe senatoria. All'interno di ciascuna legione si trovavano circa 300 equites, indicando il disinteresse di Roma per la cavalleria. Tuttavia, questi soldati sarebbero stati ben armati e avrebbero combattuto con lancia, spada e armatura pesante.
  • Alleati italiani - Roma riuscì a sottomettere varie fazioni in tutta la penisola italiana; ci si aspettava che questi “alleati” fornissero a Roma tasse e soldati. Qui possiamo vedere un soldato sannita che potrebbe aver combattuto con l'esercito romano. Molte di queste città alleate cambiarono schieramento una volta che Annibale invase l'Italia, scegliendo invece di combattere con i Cartaginesi, tra cui le città di Capua, Tarentum e due tribù sannitiche.
Gli alleati italiani di Roma - Dipinto di Dave Imrie

10 Risposte

George Miller

George Miller

gennaio 20, 2024

does anyone know if the (Republican Roman shield design 2) is going to be continued?.

Keith Massey

Keith Massey

marzo 28, 2023

Thanks for a really succinct and helpful explanation of the Punic Wars.

Martin Davis

Martin Davis

marzo 18, 2023

Victrix miniatures have always set the standard as far as I’m concerned, and this is a wonderful promotion. Congratulations on this approach. Why not follow it up with an appraisal of the “Arthurian” period of late Roman, Goth and Germanic figures? I just wish that my old fingers were a bit neater!

Richard Crawley

Richard Crawley

marzo 18, 2023

This is really helpful as a potted history of the period and the forces involved. I think I’ll use it when I inflict Punic Wars games on my unsuspecting regular players.

Rob Woods

Rob Woods

marzo 18, 2023

First time I have seen something that explains the Punic Wars breifly enough to get an understanding. It ha also given a better insight into the differing troop types.

Martin Steernberg

Martin Steernberg

marzo 17, 2023

Victrix mini’s are beautifully made and give plenty of options to build large or small army’s.

Big regards from the Netherlands

Craig Quarterman

Craig Quarterman

marzo 17, 2023

Great promotion

Adrian Singh

Adrian Singh

marzo 17, 2023

Now this is epic

Frontis Wiggins

Frontis Wiggins

marzo 17, 2023

Emanuel Oliveira – I can confirm – on checkout they factor taxes and duties and add them as your final total.

I live in Austria and previously I had to go to the post office and pay before they would release the package from Victrix.

Now, I pay at checkout on the Victrix site and the packages are delivered to me at home. I’ve done this about half a dozen times. Absolutely works!

Emanuel oliveira

Emanuel oliveira

marzo 17, 2023

Hi.
Its like you say? No extra taxes?no custons?

Lascia un commento (tutti i campi obbligatori)

Ricerca